La LUBA adotta criteri molto stringenti sulla qualità dell’alimentazione. I pasti sono preparati nella cucina interna da una bravissima cuoca che cura molto i sapori e la qualità. Gli acquisti avvengono giornalmente.
Non sono somministrati prodotti in scatola (conservati). Eventuali omogeneizzati vengono preparati direttamente dalla cuoca con prodotti freschi.
In alcuni alimenti è possibile la presenza di allergeni e, pertanto, i genitori sono pregati di segnalare per i propri figli eventuali allergie/intolleranze, certificate dal proprio Pediatra.
Le Educatrici non sono autorizzate alla somministrazione di medicine, a meno di medicine salvavita, espressamente richieste e autorizzate dal genitore, in accordo alle seguenti regole:
- il medicinale, fornito dal genitore , va prescritto dal medico curante ed accompagnato da indicazioni sul suo mantenimento e sulle modalità di somministrazione al manifestarsi della sua necessità.
Oltre agli aspetti igienici di legge (HACCP), la Luba cura molto la dieta personalizzata con la somministrazione di cinque diversi menù ( 5-6 mesi, 7-8, 9-12, 13-18, 19-36 mesi), in accordo alle linee guida di Roma Capitale, e una attenzione particolare a ciò che fa la vera qualità di una sana alimentazione a 360 gradi, come:
- Sale e zuccheri: mentre l’uso di zuccheri o prodotti contenenti zucchero sono completamente eliminati dalla dieta, il sale viene adoperato nelle porzioni minime atte a garantire un giusto sapore alle pietanze. L’addolcimento, quando necessario, è fatto con il miele.
- Pane e biscotti: sono preparati in massima parte in asilo, al cospetto dei bambini più grandi che possono così vederne la preparazione, mettendo anche loro “le mani in pasta”, toccandone la densità e sentendone l’odore. Dopo qualche ora possono così assistere alla trasformazione della farina nel pane e nei biscotti.
- Olio crudo: solamente puro olio di oliva proveniente direttamente dalle nostre terre della Sabina.
- Frutta: solo frutta di stagione, servita intera, a pezzi o frullata, a km zero.
- Diete personalizzate sono adottate quando richiesto da certificazione pediatrica e comunque durante lo svezzamento, in accordo alle informazioni fornite dai genitori.