Il Metodo Montessori (Maria Montessori: 1870-1952), a cui si rifà la LUBA, è il metodo scientifico di insegnamento più ampiamente testato nel mondo occidentale.
IL MONDO MONTESSORI
NEWS MONTESSORI
NEWS SCUOLA
NIDO D'INFANZIA MONTESSORI
Benvenuti
LUBA – Libera Università dei Bambini – La prima Casa dei Bambini di Maria Montessori nel quartiere Appio-Latino a Roma.
Orgogliosi di essere l’Asilo nido più richiesto, dove quello che più conta è il benessere dei Bambini, guidati dalle tre parole di Maria Montessori: Amore, Conoscenza, Rispetto.
Il maggior divario cognitivo si ha nella fascia di età al di sotto dei cinque anni; è in questa fase che i bambini iniziano ad apprendere parole e linguaggi, a sviluppare e “organizzare” le attività cerebrali e cognitive e, soprattutto, a interagire col mondo esterno, acquisire socialità, curiosità e sicurezza in sé stessi. Ed è in questo periodo che il background familiare e le scelte educative fanno la differenza…Se dalle università escono il 15% di professionisti, dall’infanzia esce il 100% del nostro futuro.
(Irene Tinagli).
Da qui l’importanza da noi data alla “Libera Università dei Bambini”.
La scelta oculata di un Asilo Nido è molto importante. Ogni Genitore vi affida il suo bene più caro. Quello che ognuno di voi si aspetta è Sicurezza, Trasparenza e possibilità di verificarne quotidianamente la validità Pedagogica, accertato che il Metodo Montessori è quello scientificamente più provato.
LUBA offre tutto ciò e ne garantisce la Qualità attraverso la pubblicazione del progetto pedagogico e la possibilità, per ogni Genitore, di verificarne l’applicazione attraverso il sorriso ed il piacere del bambino di arrivare al Nido ogni mattina.
I LABORATORI
Ogni vero apprendimento si fonda sulla autoeducazione. Imparo solo ciò che davvero desidero, ciò che mi coinvolge con la volontà, il corpo, l'emozione. L'ambiente del metodo Montessori consente al bambino di scegliere cosa e quando imparare, usando i materiali che richiamano le sue esigenze interiori di sviluppo. Il maestro, e in generale l'adulto, prepara l'ambiente in modo che il bambino sia aiutato a fare da solo: ciò richiama nei piccoli il loro naturale bisogno di partecipare alla vita attivandosi autonomamente, lavorando, perfezionandosi.
PARTNERS